
Crea il tuo stile contemporaneo.
Se volete un arredamento semplice ma allo stesso tempo elegante ed accogliente, lo stile contemporaneo fa proprio al caso vostro!
Questo mood è perfetto per una casa spaziosa e luminosa e sempre al passo con le tendenze.
La scelta dei colori.
La caratteristica principale dello stile contemporaneo è la scelta dei colori. Il colore dominante è il bianco che crea un ambiente rilassante e naturale, perché riflette la luce in maniera perfetta durante tutto l’arco della giornata. Può essere affiancato da particolari in legno chiaro naturale o circondato da laccature con varie possibilità di colore, dai toni piuù chiari a quelli più scuri, che permettono di personalizzare l’ambiente.
Qualche dettaglio in grigio è sempre concesso e nel salotto un tappeto di un colore caldo potrebbe fare al caso vostro, ma non bisogna mai esagerare con i colori per mantenere intatta l’eleganza e la sobrietà tipiche di questo stile.
Spazio al comfort.
Un’altra caratteristica fondamentale dello stile contemporaneo è lo spazio, la casa risulta luminosa e con pochi intralci. Questo non significa che non sia una casa comoda ed accogliente, anzi! La cucina, ad esempio, è importante che sia sempre ben fornita e che ci sia la possibilità di trascorrere del tempo sorseggiando un thè o chiacchierando con gli amici, magari prediligendo i modelli ad isola che stimolano la convivialità. Il bagno deve essere molto luminoso ed avere asciugamani e biancheria a portata di mano e a vista, grazie all’utilizzo di mensole articolate in maniera personalizzata. La camera da letto e il salotto sono le stanze in cui si denota di più lo spazio ampio e la semplicità dell’arredamento, al quale potrete dare un tocco di stile personale con souvenir di viaggio, ricordi di famiglia, piante e fiori ma sempre in quantità… moderata!
Decorare è un’arte.
In una casa arredata in stile contemporaneo, non possono mancare le decorazioni d’interni, capaci di arricchire un ambiente con pochi semplici dettagli. Per un tocco di stile ad ogni ambiente, vengono utilizzate carte da parati, adesivi monocromatici, stickers e scritte: una tecnica che viene chiamata writing wall, diventata di gran voga negli ultimi anni.
Queste decorazioni mantengono eleganza e stile e possono essere utilizzate per decorare le pareti di tutta la casa, compreso il bagno.
0 Comments