
L’ISTITUTO MARANGONI E LE TENDENZE DELLA MILANO DESIGN WEEK
L’Istituto Marangoni e i trend della settimana del design milanese. Anche quest’anno agli studenti della School of Design di Milano è stato chiesto di osservare le novità, le installazioni, gli allestimenti più cool del Salone del Mobile per raccontarle attraverso immagini scattate con i propri smartphone.
Il risultato? Più di 1500 fotografie di forme, texture, stili, decori e dettagli colti tra gli eventi in città e gli stand in Fiera. I giovani reporter hanno postato i fotogrammi sui propri canali Instagram utilizzzndo un hashtag dedicato che, al termine della settimana, ha permesso di riunire tutti i contributi fotografici e analizzare il materiale.
Grazie al coordinamento del Director of Education Cristina Morozzi e dal alvoro di analisi svolto dall’occhio esperto del co-fondatore e segretario della comunità di Instagramers-Italia Orazio Spoto, sono stati individulti gli scatti più rappresentativi ed emblematici che sono stati riuniti in 6 moodboard a tema.
Colori, Grafie, Design Artistico, Riflessi, Coreografie e la XXI Triennale sono gli argomenti che restituiscono il panorama variegato ed eclettico di questa edizione della Design Week.
Il moodboard sulla XXI Triennale: In prospettiva di Elisabetta Terragni in Stanze, Le mie prigioni di Alessandro Mendini in Stanze, Design of ripples and resonance a sound of landscape from Toyama, installazione 50 di Servetto+Migliore, Fare è Pensare è Fare e Alamak Design in Asia.
Il moodboard sui Riflessi: Rabbit di Stefano Giovannoni nello Spazio Rossana Orlandi, Installazione Baccarat Lumières Out of the Box all’Accademia di Brera, Jelly Family di Patricia Urquiola per Kartell, seduta Nido per Imperfettolab, la 3D light di Karin Binder a Villa Necchi e l’installazione Unveil per Geolux di Naoto Fukasawa allo spazio Alatha.
Il moodboard sulle Grafie: lo showroom di Ruckhstul in via Cerva 23, la lampada Raimond Tensegrity nello spazio Moooi, Tappeto Credenza Collection di Urquiola allo Spazio Pontaccio, Vescom, Wallcovering, Carsten Höller al Pirelli Hangar Bicocca, l’installazione Time si Time con Citizen al Superstudio Più e i vasi 3d printed di Shinia Yoshida Design al Salone Satellite.
Il moodboard sul Design Artistico: Installazione Intermissioni di Dimorestudio, tappeto di Sebastian Jansson ai Chiostri di San Simpliciano, la gallerista Rossana Orlandi, i Piatti di Fornasetti, Fornasetti e Pieke Bergmans.
Il moodboard sulle coreografie: Chiostro Minore di San Simpliciano con installazione 50 Manga chairs di Nendo, Invisible Border di Mad Architetcts ai Chiostri della Ca’ Granda, Towers di Tchoban, Kuznetsov e Sterligova ai Chiostri della Ca’ Granda, Moritz Valdemeyer per Panerai da Rossana Orlandi, l’installazione di Matteo Ragni per Artigo a Palazzo Litta e Nido di Andrea Salvetti.
Il moodboard sui colori: Alcantara, Local Icons/East West; Credenza di Patricia Urquiola;Moroso,Spring to mind; Colors, istallazione di Paola Navone per Barovier & Toso;Gender di Urquiola per Cassina; Aucap di Leonardo di Caprio.
0 Comments